La L 23/12/2014, n. 190, cioè la legge di stabilità (la vecchia legge finanziaria) ha introdotto il cosiddetto “nuovo regime dei minimi”, per l’anno 2015.
La fonte, anzitutto, della disciplina è contenuta nell’art. 1, commi che vanno dal 54 in poi.
Chi sono i soggetti interessati al regime dei minimi? Sono i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni. In generale, si può dire che si tratti degli autonomi, anche se vi sono inclusi non solo i lavoratori, ma anche gli imprenditori. Il regime dei minimi è nato per agevolare l’iniziativa privata, sostituendo con un regime forfettizzato, una serie di imposte, tra cui ad esempio l’I.R.A.P. e le imposte sui redditi.
Il comma 54 dell’art. 1 individua, più specificamente, i soggetti coinvolti e i requisiti che devono sussistere per l’applicazione del regime nuovo dei minimi. Vediamo, in generale, cosa dice la norma:
a) hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori ai limiti indicati nell’allegato n. 4 annesso alla presente legge, diversi a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata;b) hanno sostenuto spese per un ammontare complessivamente non superiore ad euro 5.000 lordi per lavoro accessorio di cui all’articolo 70 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, per lavoratori dipendenti, collaboratori di cui all’articolo 50, comma 1, lettere c) e c-bis), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, anche assunti secondo la modalità riconducibile a un progetto ai sensi degli articoli 61 e seguenti del citato decreto legislativo n. 276 del 2003, e successive modificazioni, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati di cui all’articolo 53, comma 2, lettera c), e le spese per prestazioni di lavoro di cui all’articolo 60 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, e successive modificazioni;c) il costo complessivo, al lordo degli ammortamenti, dei beni strumentali alla chiusura dell’esercizio non supera 20.000 euro. Ai fini del calcolo del predetto limite:1) per i beni in locazione finanziaria rileva il costo sostenuto dal concedente;2) per i beni in locazione, noleggio e comodato rileva il valore normale dei medesimi determinato ai sensi dell’articolo 9 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, e successive modificazioni;3) i beni, detenuti in regime di impresa o arte e professione, utilizzati promiscuamente per l’esercizio dell’impresa, dell’arte o professione e per l’uso personale o familiare del contribuente, concorrono nella misura del 50 per cento;4) non rilevano i beni il cui costo unitario non è superiore ai limiti di cui agli articoli 54, comma 2, secondo periodo, e 102, comma 5, del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, e successive modificazioni;5) non rilevano i beni immobili, comunque acquisiti, utilizzati per l’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione;d) i redditi conseguiti nell’attività d’impresa, dell’arte o della professione sono in misura prevalente rispetto a quelli eventualmente percepiti come redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, di cui rispettivamente agli articoli 49 e 50 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917; la verifica della suddetta prevalenza non è, comunque, rilevante se il rapporto di lavoro è cessato o la somma dei redditi d’impresa, dell’arte o professione e di lavoro dipendente o assimilato non eccede l’importo di 20.000 euro.
Allegato 4
Articolo 1, comma 54, lett. a)
(Regime fiscale per lavoratori autonomi)=====================================================================
| | | | VALORE | |
| | | CODICI | SOGLIA | |
| | |ATTIVITA’| DEI | |
| | | ATECO |RICAVI /| |
|PROGRESSIVO| GRUPPO DI SETTORE | 2007 |COMPENSI|REDDITIVITA’|
+===========+=======================+=========+========+============+
| |Industrie alimentari e | | | |
| 1 |delle bevande |(10-11) | 35.000| 40%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| | |45 – (da | | |
| | |46.2 a | | |
| | |46.9) – | | |
| | |(da 47.1 | | |
| |Commercio all’ingrosso |a 47.7)- | | |
| 2 |e al dettaglio |47.9 | 40.000| 40%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| |Commercio ambulante di | | | |
| |prodotti alimentari e | | | |
| 3 |bevande |47.81 | 30.000| 40%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| |Commercio ambulante di |47.82 – | | |
| 4 |altri prodotti |47.89 | 20.000| 54%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| | |(41 – 42 | | |
| |Costruzioni e attivita’|- 43) – | | |
| 5 |immobiliari |(68) | 15.000| 86%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| |Intermediari del | | | |
| 6 |commercio |46.1 | 15.000| 62%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| |Attivita’ dei Servizi | | | |
| |di alloggio e di | | | |
| 7 |ristorazione |(55 – 56)| 40.000| 40%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| | |(64 – 65 | | |
| | |- 66) – | | |
| |Attivita’ |(69 – 70 | | |
| |Professionali, |- 71 – 72| | |
| |Scientifiche, Tecniche,|- 73 – 74| | |
| |Sanitarie, di |- 75) – | | |
| |istruzione, Servizi |(85) – | | |
| |Finanziari ed |(86 – 87 | | |
| 8 |Assicurativi |- 88) | 15.000| 78%|
+———–+———————–+———+——–+————+
| | |(01 – 02 | | |
| | |- 03) – | | |
| | |(05 – 06 | | |
| | |- 07 – 08| | |
| | |- 09) – | | |
| | |(12 – 13-| | |
| | |14 – 15 -| | |
| | |16 – 17 -| | |
| | |18 – 19 -| | |
| | |20 – 21 -| | |
| | |22 – 23 -| | |
| | |24 – 25 -| | |
| | |26 – 27 -| | |
| | |28 – 29 -| | |
| | |30 – 31 -| | |
| | |32 – 33) | | |
| | |- (35) – | | |
| | |(36 – 37 | | |
| | |- 38 – | | |
| | |39) – (49| | |
| | |- 50 – 51| | |
| | |- 52 – | | |
| | |53) – (58| | |
| | |- 59 – 60| | |
| | |- 61 – 62| | |
| | |- 63) – | | |
| | |(77 – 78 | | |
| | |- 79 – | | |
| | |80- 81 – | | |
| | |82) – | | |
| | |(84) – | | |
| | |(90 – 91 | | |
| | |- 92 – | | |
| | |93) – (94| | |
| | |- 95 – | | |
| | |96) – (97| | |
| |Altre attivita’ |- 98) – | | |
| 9 |economiche |(99) | 20.000| 67%|
Comma 5555. Ai fini dell’individuazione del limite dei ricavi e dei compensi di cui al comma 54, lettera a), per l’accesso al regime:
a) non rilevano i ricavi e i compensi derivanti dall’adeguamento agli studi di settore di cui all’articolo 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e successive modificazioni, e ai parametri di cui alla legge 28 dicembre 1995, n. 549;
b) nel caso di esercizio contemporaneo di attività contraddistinte da differenti codici ATECO, si assume il limite più elevato dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate.
Comma 5959. Salvo quanto disposto dal comma 60, i contribuenti che applicano il regime forfetario sono esonerati dal versamento dell’imposta sul valore aggiunto e da tutti gli altri obblighi previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ad eccezione degli obblighi di numerazione e di conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali, di certificazione dei corrispettivi e di conservazione dei relativi documenti. Resta fermo l’esonero dall’obbligo di certificazione di cui all’articolo 2 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1996, n. 696, e successive modificazioni.
Comma 6464. I soggetti di cui al comma 54 determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti il coefficiente di redditività nella misura indicata nell’allegato n. 4 annesso alla presente legge, diversificata a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata. Sul reddito imponibile si applica un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, pari al 15 per cento.